Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc

L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento

Un professore aggredisce a pugni il prof nel corridoio fra gli alunni sotto choc. La scena è avvenuta nella scuola media Giacomo Leopardi di Mira Taglio, nel Veneziano, lo scorso lunedì 30 gennaio. Sul posto sono dovuti intervenire i carabinieri. L’uomo ora rischia il licenziamento in tronco da parte dell’Ufficio scolastico regionale.  La vittima dell’aggressione è il 35enne Paolo Parolini, uno dei dirigenti scolastici più giovani in Italia.

L‘insegnante ha cominciato a inveire contro il preside dell’Istituto scolastico pochi minuti dopo essere entrato in servizio, verso mezzogiorno. I presenti – colleghi e personale scolastico – hanno intuito nell’immediato che la discussione tra i due sarebbe degenerata di lì a poco e hanno allertato i carabinieri del comando di Mira. E di fatti, in pochi attimi, dalle parole l’uomo purtroppo è passato ai fatti e ha colpito con dei pugni il dirigente scolastico. Giunti sul posto, mentre la colluttazione era ancora in corso, i militari dell’Arma hanno subito provveduto a separare i due e a immobilizzare il professore, scortandolo poi in caserma per l’identificazione.

Alunni, genitori, docenti e personale della scuola, assieme agli altri plessi dell’Istituto comprensivo, hanno manifestato tutta la loro solidarietà al dirigente non appena sono venuti a conoscenza dell’aggressione. Il prof coinvolto ora rischia il licenziamento. Ma Parolini chiarisce che non sarà lui a decidere del futuro del collega: “Per le sanzioni disciplinari che vanno oltre la sospensione”, precisa,  “deciderà l’ufficio scolastico regionale”

LEGGI ANCHE:

Total
22
Shares
Lascia un commento
Previous Article

32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate

Next Article

Cospito, aula 1 di Lettere alla Sapienza occupata da una manciata di studenti in soliderietà all'anarchico al 41bis

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL