Il bilancio della protesta contro la riforma Gelmini continua ad essere bollente. Ieri è stata una delle giornate più calde, con gli scontri tra studenti e forze dell’ordine a Milano, cortei a Bologna e Firenze, lezioni in piazza davanti a Palazzo Chigi e il Presidente Napolitano alla Sapienza dir Roma per incontrare i “contestatori”. E oggi arrivano nuovi commenti politici “via radio”, sia dall’opposizione che dalla maggioranza.
Secondo Walter Veltroni, alle proteste così ampie e diffuse contro la riforma della scuola, il governo dovrebbe “ritirare il decreto Gelmini e le misure con i tagli alla scuola e all’università”, dandosi comunque degli “obiettivi di finanza pubblica” che affrontino il problema della diminuzione della spesa.
“Il problema – ha continuato il Segretario del Pd in un intervento a Radio Anch’io – è che tutto è partito da esigenze di tagli e non da esigenze di riforma”, tanto è vero che già nel Dpef erano state inserite misure che riducevano di otto miliardi i fondi per scuola e università, “e poi su questa base il governo ha trovato le soluzioni conseguenti». “Il movimento di protesta è ampio – ha sottolineato Veltroni – e non può essere identificato con gli estremisti, come fa oggi qualche giornale di destra».
E qui Veltroni ha fatto il suo appello: “Io chiedo che il governo faccia un gesto politico: ritiri il decreto Gelmini e le misure con i tagli, magari indicando anche degli obiettivi di finanza pubblica, che affrontino il problema dei risparmi”.
Gli fa eco da un’altra emittente radiofonica, Radio 24, il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi: le proteste di questi giorni contro il decreto Gelmini sono guidate da “giovani presuntuosi e politicizzati”, frutto di una scuola e di una università “autoreferenziali” nate negli anni Settanta. Secondo Sacconi le proteste sono dettate dal “pregiudizio: si tratta di minoranze politicizzate, con giovani presuntuosi che talora guidano queste manifestazioni. Presuntuosi perché presumono di avere capito tutto. Sono politicizzati: peccato però che non facciano il loro interesse e quello della loro generazione, che dovrebbe essere quello di contestare una scuola e un’università molto autoreferenziali, rese così dai loro padri negli anni Settanta, che vi hanno introdotto «una sorta di nichilismo nella nostra società”.
Manuel Massimo
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025