Un anno di tempo per mettersi in regola, come chiesto dalle Regioni. Il decreto che impone l’obbligo per le vaccinazioni è arrivato sul tavolo del Presidente Mattarella per la firma, successivamente verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Lo slittamento era già stato annunciato nei giorni precedenti dal Ministro Beatrice Lorenzin: impossibile per le Regioni attivare una profilassi di 12 vaccini per 800 mila persone in due mesi. L’obbligo, inoltre, sarà valido per tutti i nati quest’anno; per gli altri restano in vigore i precedenti piani vaccinali. Un ammortamento che non sembra fermare i novax che domenica 11 giugno scenderanno in piazza per manifestare la propria contrarietà. Mentre già la prossima settimana il decreto approderà in Commissione Sanità al Senato per eventuali modifiche al testo.
Ai 12 vaccini non corrisponderanno 12 iniezioni. Si partirà con l’esavalente anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-tosse, anti-pertosse, anti Haemophilus in influenza. Le dosi saranno somministrate a 3, 5 mesi e dopo un anno. Poi si eseguirà l’anti meningococcica B, suddivisa in quattro dosi per chi inizia entro i 5 mesi. Dopodiché sarà la volta quadrivalente: anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella con due dosi a 13 mesi circa e un richiamo a 5 anni. Infine la profilassi per il meningococco C a circa 14 mesi con un richiamo a 18anni. Niente iscrizione al nido o all’asilo senza la profilassi e pesanti sanzioni per le famiglie dei bambini non vaccinati. Ma non da quest’anno. Basterà poi risultare nella lista delle Asl per poter frequentare la scuola. E la palla rimane ancora nelle mani dei dirigenti scolastici che dovranno verificare l’avvenuta vaccinazione tramite presentazione del certificato, in caso di mancanza saranno loro a doverlo segnalare alla Asl che contatterà direttamente i genitori per l’immunizzazione. Le multe scatteranno solo in caso di ripetuto diniego, fino ad una cifra di 7500 euro, mentre rimane ultima la carta della segnalazione al Tribunale dei Minori con eventuale sospensione della patria potestà.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025