FFO, costi standard e quote premiali: soddisfazione per Stefano Paleari, Presidente della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), che in una breve lettera al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha espresso l’apprezzamento dei Rettori italiani verso le ultime azioni del Miur destinate agli Atenei. La strada è giusta, ma per rilanciare il sistema di studi superiori, suggerisce Paleari, occorre investire: in primo luogo sul capitale umano, poi sulle strutture. Di seguito l’analisi del Presidente CRUI e le sue richieste al ministro Giannini:
On.le Ministro,
desidero in primo luogo ringraziare lei e i suoi uffici perché, per la prima volta da molto tempo, sono noti alle Università prima della pausa estiva i valori di FFO e di turnover per l’anno in corso. Se potessimo contare ora su una programmazione triennale dei finanziamenti complessivi per il sistema, ci avvieremmo su un sentiero temporale di normalità, elemento che manca da molto alle Università italiane. Sarebbe opportuno che gli Atenei conoscessero il corridoio di finanziamento per la programmazione di medio termine.
In questo contesto, mi è obbligo segnalarle il crescente malessere del personale universitario con riferimento al tema delle progressioni stipendiali e al divario economico tra generazioni che si è venuto a creare dopo anni di blocco tanto degli stipendi quanto del turnover. Si lamenta giustamente la mancanza di equità sia con riferimento ad altre categorie pubbliche, per le quali il blocco è stato superato, sia con riferimento ai giovani, pochi e mal pagati. Gli effetti potrebbero inoltre aumentare oltremodo l’esasperazione delle disparità di genere rispetto alle quali l’università dovrebbe svolgere un ruolo di avanguardia.
Il sistema universitario in questi anni ha perso oltre il 10% dei finanziamenti, il 15% del personale di ruolo e ha chiuso le porte ai giovani meritevoli, i quali sono costretti a trovare uno spazio fuori dal nostro Paese dopo essersi formati a spese della collettività.
Le chiediamo di inserire queste istanze tra le priorità del suo Ministero affinché lo sforzo effettuato in questi anni dalle Università per la promozione di un contesto trasparente e meritocratico, che ha visto l’affermarsi dei costi standard e della valutazione delle attività da parte dell’ANVUR, non venga vanificato e non prevalga l’attuale senso di frustrazione. Le risorse aggiuntive sono da attingere nel recupero dei tagli accumulati dal sistema nel corso degli altri anni e pari a 800 milioni di euro annui.
Certi della sua attenzione in preparazione della legge di stabilità per il prossimo anno, l’occasione mi è gradita per salutarla molto cordialmente.
Stefano Paleari
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025