Università, alla Bicocca di Milano arrivano i corsi d’inglese per dipendenti

corsi d'inglese

Dipendenti a lezione di inglese. Dal prossimo 12 marzo, per tutto il personale dell’Università di Milano-Bicocca, partirà un corso di inglese strutturato su tre livelli di conoscenza della lingua. Il corso è stato organizzato dall’’amministrazione dell’’Ateneo sulla base delle indicazioni raccolte attraverso l’’indagine conoscitiva sul benessere del personale. Quaranta le ore di formazione per ciascun dipendente, più di 600 le persone coinvolte, tre i livelli di insegnamento.

«Con questa iniziativa – ha detto il direttore generale, Candeloro Bellantoni – prosegue il nostro programma di formazione per il personale tecnico-amministrativo. Puntiamo a raggiungere tutti e a fare attività mirate sulle esigenze che rileviamo attraverso le nostre indagini periodiche».

Per valutare il livello di inglese di ciascun partecipante, è stato utilizzato l’’Oxford Online Placement Test che prevedeva due step: uno per valutare la capacità di ascolto, l’’altro per valutare la conoscenza della grammatica. I corsi partiranno il prossimo 12 marzo. Si inizia con il livello elementare e intermedio. Ed entro la fine del mese di marzo partirà anche il terzo gruppo di livello avanzato. Ogni classe è composta da circa 25 persone, e gli insegnanti sono tutti madrelingua, collaboratori linguistici dell’’Ateneo.

I corsi si terranno durante l’’orario lavorativo per una durata totale di 40 ore, distribuite su dieci settimane (2 lezioni a settimana della durata di due ore ciascuna). Il programma di formazione di lingua inglese interesserà il triennio 2014-2016, in modo da garantire la partecipazione a tutti il coloro che ne hanno fatto richiesta. Dopo questa prima sessione, i corsi successivi si svolgeranno nel periodo ottobre-dicembre 2014.

L’’Ateneo già in passato aveva investito in attività formative pensate per le esigenze del personale tecnico-amministrativo. Attraverso le periodiche indagini conoscitive sul benessere organizzativo dei dipendenti  sono stati messi a punto, nel triennio 2010-2012, interventi formativi mirati. Sono state erogate 28 ore di formazione in aula per ciascun dipendente, per un totale di 76 giornate di formazione pari a 532 ore.

Accanto all’’inglese c’’è spazio anche per la musica. Il Centro QUA-SI Universiscuola (Qualità della vita nella Società dell’Informazione), Polo di alta formazione per il mondo della scuola, ha infatti progettato i corsi di Musica della Bicocca (violino, direzione d’orchestra, pianoforte e oboe) per amatori e professionisti. Si tratta di un’’attività di didattica musicale, dedicata a studenti, docenti e personale che abbiano voglia di affinare le loro abilità musicali. Le lezioni si tengono presso Villa di Breme Forno, sede dell’Ateneo a Cinisello Balsamo dove si svolgono le attività del Polo di alta formazione.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Niccolò e Petra: cervelli in fuga a pranzo da Obama

Next Article

CNSU, gli studenti non ci stanno: "Il ministro Giannini ha rifiutato il confronto"

Related Posts