L’Università dell’Aquila ha deliberato l’avvio di un project financing per la realizzazione di 600 alloggi per studenti con uno stanziamento di cinque milioni di euro; tale finanziamento graverà sul fondo Cipe di 70 milioni di euro ed è stato espressamente autorizzato dal Ministero. Lo ha reso noto il rettore dell’ateneo aquilano, Ferdinando Di Orio.
«È una questione – ribadisce Di Orio – sulla quale l’Università non ha alcuna competenza, che invece è attribuita per legge alla Regione e alle aziende per il Diritto allo Studio. A fronte dell’immobilismo degli enti preposti da un lato e delle giuste e pressanti richieste degli studenti dall’altro, abbiamo deciso di avviare il progetto».
«Fin dal mese di giugno – spiega il rettore – con successive delibere degli organi accademici, avevamo perseguito una strategia di attenzione verso il decisivo problema delle residenze universitarie. Così il 29 luglio, gli organi accademici avevano deliberato di destinare i 120 posti letto disponibili presso la ex Scuola Reiss Romoli all’Azienda per il Diritto allo Studio, da assegnare agli studenti con canoni di affitto a carico dell’Ateneo. Questi posti letto a tutt’oggi non sono stati ancora assegnati agli studenti. Perdurando tale situazione, l’Ateneo ne affiderà la gestione ad una struttura esterna».
«Ci auguriamo – conclude Di Orio – che ciò non sia necessario perché vorremmo privilegiare sempre le strutture pubbliche come l’Azienda per il Diritto allo Studio. Ma non possiamo più tollerare che le legittime richieste degli studenti vengano ancora ignorate, con il conseguente rischio di abbandono del nostro ateneo».
Related Posts
Nando Pagnoncelli nuovo Presidente della Luiss School of Government
La Luiss School of Government ha un nuovo presidente. Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli…
13 Maggio 2025
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025