Una scuola dedicata alle scienze del governo e alla sostenibilità dello sviluppo. Un concentrato di formazione integrativa multidisciplinare e gratuita, dove poter dar vita a ragazzi “superlaureati”. Il nuovo centro di eccellenza del capoluogo piemontese si chiama “Scuola di Studi Superiori” dell’Università di Torino e ha già le idee chiare sugli studenti da “arruolare”.
La Scuola è aperta ai migliori studenti di tutte la facoltà e offre la possibilità di crediti aggiuntivi agli studenti di tutte le facoltà. La finalità è quella di formare dei “superlaureati” che si potranno proporre sul mercato del lavoro come laureati delle proprie facoltà che hanno acquisito crediti e competenze in più.
La Scuola è organizzata con un triennio, nel quale si punta ad accrescere le competenze di base e a creare una capacità di interpretazione dei fatti sociali e delle innovazioni scientifiche culturalmente consapevole, e un biennio dedicato a percorsi più specifici offrendo competenze analitiche e operative mirate.
Come candidarsi. La domanda di ammissione va presentata esclusivamente on line (www.ssst.unito.it) entro le 16 dell’11 settembre 2009. Sono ammessi al concorso per i posti del primo anno coloro che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, siano in possesso di titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea dell’Università conseguito con una votazione minima pari o superiore ad 80/100; non abbiano compiuto alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione il 21/o anno di età; non risultino già iscritti per l’anno accademico 2008/09 ad un corso di studi università.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025