LIMITE PER LE CANDIDATURE SCADUTO
UniCredit & Universities lancia la 6^ edizione del concorso UniCredit Study-Abroad Exchange Programme. Il concorso mette a disposizione 15 borse di studio per trascorrere un periodo di scambio all’estero.
E’ possibile usufruire della borsa per periodi di studio in uno dei seguenti 17 paesi del perimetro UniCredit: Austria, Russia , Azerbaijan, Germania, Serbia, Bosnia Erzegovina, Ungheria, Slovacchiia, Bulgaria, Italia, Slovenia, Croazia, Polonia, Turchia, Repubblica ceca, Romania, Ucraina.
Per partecipare al concorso, i candidati devono:
1. essere studenti universitari (laurea triennale o master), iscritti almeno al secondo anno (nel caso di una laurea triennale) di un corso di laurea in economia, finanza o giurisprudenza presso un’università del perimetro UniCredit.
2. indicare come destinazione solo le università che abbiano un accordo di scambio con l’università di provenienza (max 3 università di destinazione). Il periodo di scambio potrà effettuarsi a partire da gennaio 2017 e dovrà concludersi entro marzo 2018.
A ciascun vincitore sarà corrisposto un assegno mensile di €700 (al lordo delle imposte) per la durata dello scambio e un importo fisso di €1.000 per le spese di viaggio, di visto o altro.
Sarà possibile inviare la propria candidatura fino al 15 novembre 2016. I vincitori saranno nominati entro il 15 dicembre 2016.
Il Bando
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025