Il rettore dell’Università di Camerino, Fulvio Esposito, interviene sul dibattito nazionale per rendere più trasparenti i concorsi universitari. Secondo il Magnifico, la soluzione più rapida ed efficace per scavalcare le baronìe risiede nel sorteggio delle commissioni di concorso.
In merito alla riforma globale del mondo accademico, però, il numero uno di Unicam ritiene che sia necessario dare vita a un ampio confronto tra le parti interessate: “Attraverso un disegno di legge ampiamente discusso e, se possibile, condiviso: questo è un percorso che non può avere tempi brevi; d’altra parte, l’opinione pubblica, le famiglie, gli studenti, si aspettano un segnale immediato, forte e chiaro di una reale volontà di cambiamento dell’Università”.
E proprio a proposito del segnale di cambiamento, il rettore Esposito avanza la sua ipotesi per rendere più trasparente il reclutamento dei docenti: “Le commissioni di concorso debbono essere designate per sorteggio e non per elezione da parte del mondo accademico. Per un intervento ‘tecnico’ di questo tipo il ricorso al decreto ministeriale mi sembra del tutto plausibile”.
Con tutte le critiche e le accuse di nepotismo che circolano su molti atenei italiani, questo semplice provvedimento potrebbe rappresentare un primo passo nella direzione giusta. “Un decreto legge che contenga la nomina delle commissioni di concorso tramite sorteggio – conclude il rettore – sarebbe un segnale a tutti comprensibile, necessario per iniziare quel cambiamento molto dichiarato, ma assai poco praticato”.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025