Il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane è un centro di ricerca e di documentazione dedicato alla storia, la cultura e l’attualità delle migrazioni italiane nel mondo; il centro ha avviato un concorso per l’assegnazione di due premi di laurea della somma di 1.000 euro ciascuno. I premi sono dedicati a tesi di laurea specialistica o di dottorato discusse in università italiane o straniere a partire dall’anno accademico 2004-05 incluso. L’oggetto delle tesi dovranno essere le migrazioni italiane nel mondo, analizzate nell’ambito di una o più delle articolazioni disciplinari e interdisciplinari del tema (storica, politica, sociologica, economica, antropologica, culturale, letteraria e artistica), inclusi specifici argomenti quali le migrazioni contemporanee, le migrazioni di ritorno e l’identità etnica dei discendenti dei migranti. Le lingue ammesse negli elaborati delle tesi sono l’ italiano, l’inglese, il francese, il portoghese e lo spagnolo. Le domande di partecipazione devono essere inviate per posta tramite raccomandata entro e non oltre il 15 maggio 2008, all’indirizzo Segreteria Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane/Premio Tesi c/ Fondazione Giovanni Agnelli, via Giacosa 38, 10125 Torino; si possono anche inviare tramite l’email all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Alla domanda deve essere allegata la tesi in formato cartaceo e su supporto informatico (PDF su CD-Rom).
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025