Il progetto Almost Famous si è unito con Audiocoop per dare il via al grande contest musicale “Almost Famous”. In palio un contratto discografico Almost Famous e la possibilità di suonare al MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti, che si terrà come di consueto nella cittadina di Faenza il 27-28-29 Novembre.
Al contest potranno accedere tutti gli artisti (singoli cantanti o band), privi di contratto discografico e manageriale. Per partecipare occorre inviare il materiale musicale richiesto entro e non oltre il 1 Ottobre 2009.
E’ ammesso l’invio di materiale su supporto disco, in formato audio cd con almeno 3 brani. Il materiale audio dovrà essere accompagnato da scheda di partecipazione, almeno due foto e la biografia dell’artista/band (entrambe in formato cartaceo ed elettronico), con relativa liberatoria.
Al vincitore entrerà di diritto nella struttura Almost Famous, firmando un contratto discografico di 3 anni, che gli permetterà di essere curato durante il suo percorso artistico, usufruendo in modo gratuito di tutti i servizi che Almost Famous metterà a disposizione.
Inoltre sarà sulla copertina di WAKE UP-Dreams of Almost Famous, così da annunciare il nuovo cammino intrapreso con Almost Famous. Il bando di concorso e tutte le info, si trovano sul sito Almost Famous: www.almostfamous.it/contest o scrivendo a: [email protected] .
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025