L’Unione degli universitari torna a chiedere che parte degli alloggi della Guardia di Finanza dell’Aquila vengano concessi agli studenti. Dai dati in possesso dell’Udu, sottolinea l’organizzazione studentesca, “anche a seguito del questionario svolto nei giorni scorsi, saranno circa 2.000 gli studenti che, rispondendo al censimento della Protezione Civile, hanno richiesto un alloggio universitario”.
“A queste richieste – prosegue l’Udu – andranno aggiunte le necessità di coloro che abitavano in case classificate a,b,c e quelle delle nuove matricole che andranno ad aumentare le esigenze del fabbisogno abitativo studentesco. Pertanto andrà considerato un numero di alloggi almeno doppio rispetto alle richieste che verranno fuori dal censimento della Protezione Civile”.
L’Unione degli Universitari dell’Aquila, alla luce di questi dati, “richiede di nuovo con forza a tutti gli attori istituzionali di concedere una parte degli alloggi della Scuola della Guardia di Finanza agli studenti”. Secondo l’Udu “sarebbe inoltre paradossale far vivere gli sfollati nel campus della Gdf (solo poco più di un migliaio tra l’altro) e costringere gli studenti a prendere casa in affitto nelle frazioni abitate in precedenza dagli sfollati stessi”.
L’Udu a questo punto “chiede chiarezza a tutti gli attori istituzionali. Duemila studenti hanno richiesto un alloggio universitario nel censimento della Protezione Civile. Che soluzione ci sarà per loro? e per gli altri studenti che abitavano in case a,b,c? e per le nuove matricole? Se la risposta non sarà la Guardia di Finanza, di fatto si decreta il dimezzamento degli studenti del nostro ateneo. Se si continua su questa linea – conclude l’Udu – fra tre anni avremo migliaia di alloggi, ma non ci saranno più coloro che dovrebbero abitarli”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025