Ucraina, valzer dei diplomati davanti le rovine della scuola

“Avevamo immaginato l’ultima campanella in un modo un po’ diverso per i nostri figli” ha ammesso Olena Mosolova, insegnante di geografia e madre di uno dei diplomati.

Un valzer davanti alle rovine della loro scuola per celebrare il traguardo del diploma e la fine dell’occupazione russa nella città. E’ successo domenica a Kharkiv, dove 10 studenti hanno ballato davanti alla loro scuola superiore, teatro di combattimenti fra le truppe ucraine e quelle russe nella liberazione della città.

“Avevamo immaginato l’ultima campanella in un modo un po’ diverso per i nostri figli” ha ammesso a Ukrainska Pravda Olena Mosolova, insegnante di geografia e madre di uno dei diplomati. “Ho sentito quando hanno iniziato a sparare, sono andato al secondo piano di casa mia con mio padre. Ho avuto paura, un frammento è volato sopra casa mia e ha colpito la casa dei vicini – ha raccontato uno degli studenti, Gleb Opashnyan, che abita a 500 metri dalla scuola – il fatto che gli invasori siano morti qui è una buona notizia per me. E oggi mi sto diplomando e sono felice”.

Circa due terzi degli studenti hanno partecipato alla festa: gli altri avevano lasciato la città. A congratularsi con loro per il traguardo raggiunto c’erano anche i soldati delle divisioni che hanno liberato Kharkiv: sul furgone dietro i ragazzi si distingue il logo del gruppo Kraken.

Leggi anche:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Riforma reclutamento, si dimette il consigliere di Bianchi: scontro all'interno del ministero

Next Article

Entrano a scuola per rubare le merendine: i ladri sono studenti di 13 e 14 anni

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL