Ucraina, raid russo su Kharkiv: colpita una scuola

Durante la notte tra il 3 e il 4 luglio le sirene hanno suonato in diverse città nell’est e nel nord dell’Ucraina

Un’altra notte di paura in Ucraina, dove le sirene hanno suonato in diverse città dell’est e a nord del paese colpite dai raid russi. A Kharkiv alle 4 di questa mattina è stata attaccata una scuola superiore. Fortunatamente non ci sono state vittime, come rende noto Oleh Synyehubov, il governatore della regione del nord dell’Ucriana.

Raid sulla scuola-rifugio

“Il nemico ha attaccato le città e i villaggi dei distretti di Kharkiv, Izium e Bohodukhiv. A seguito dei bombardamenti, edifici residenziali, fabbricati agricoli, garage e altre strutture sono stati distrutti”, ha informato il governatore Synyehubov, che rende noto anche che ci sono state 3 vittime e 6 feriti in un attacco al villaggio di Bezruky. Vittime anche nella regione del Donetsk, dove 9 civili sono stati uccisi, tra cui due bambini, e altri 25 sono rimasti feriti a causa di attacchi russi nelle ultime 24 ore. 

I raid russi hanno colpito anche il distretto di Kryvyi Rih, nell’est dell’Ucraina (regione del Dnipropetrovsk). “È stata una notte agitata nel distretto di Kryvyi Rih. Il nemico ha sparato con l’artiglieria contro le comunità di Zelenodolsk e Shyroke, colpendo città e villaggi”, ha scritto su Telegram Valentyn Reznichenko, capo dell’amministrazione militare regionale di Dnipropetrovsk. In questi attacchi però non sono state segnalate vittime. 

Leggi anche:

Total
10
Shares
Lascia un commento
Previous Article

"Ius Scholae? La priorità è il rinnovo del contratto dei docenti. 50 euro di aumento non bastano"

Next Article

Si risveglia dal coma dopo un incidente ma adesso rischia di essere bocciato: "Troppo tardi per sostenere l'esame"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL