Prendono il via i test per l’accesso ai corsi universitari a numero programmato a livello nazionale per l’anno accademico 2015/2016.
Sono 79.451 i candidati che a luglio si sono iscritti alle prove attraverso il portale Universitaly.it. In 60.639 hanno fatto domanda per il test di Medicina e Odontoiatria (test unico), in 10.994 per Architettura, in 7.818 per Veterinaria. Successivamente i candidati hanno dovuto confermare la loro volontà di partecipazione versando una tassa di iscrizione alle prove. I candidati che hanno ulteriormente perfezionato l’iscrizione sono 57.041 per il test di Medicina-Odontoiatria; 9.985 per Architettura; 6.716 per Veterinaria.
I posti disponibili sono: 9.530 per Medicina, 792 per Odontoiatria, 717 per Veterinaria, 7.802 per Architettura.
Anche per le prove di quest’anno restano 60 i quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti, mentre la ripartizione del numero di domande per ciascun argomento è stata modificata in favore del numero dei quesiti delle materie ‘disciplinari’ con una riduzione delle domande di cultura generale e logica.
Per il test di Medicina in lingua inglese le iscrizioni a luglio sono state 3.918. La tassa d’iscrizione è stata poi versata da 3.885 candidati. I posti sono 204 per cittadini comunitari e non residenti in Italia e 101 per i non comunitari residenti all’estero.
Si comincia domani, 8 settembre, con la prova unica di Medicina e Odontoiatria. Seguiranno Veterinaria il 9, Architettura il 10, Medicina in Inglese il 16.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025