L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, nella sezione Scuola del suo Portale, offre materiali di supporto al lavoro degli insegnanti con particolare attenzione ai temi delle discipline scolastiche e ai temi sociali. E proprio del tema sociale della discriminazione omosessuale si occupa il prossimo dossier che sarà pubblicato domani all’indirizzo www.treccani.it/Portale/sito/scuola/dossier/.
Il dossier, a cura di Domenico Rizzo, sulla storia, la letteratura e i diritti civili degli omosessuali fornisce molti spunti di riflessione e in particolare, dopo il recente caso di discriminazione da parte di un’insegnante di un istituto tecnico di Roma, offre una risposta concreta al mondo della scuola con alcune spiegazioni tecniche pertinenti al bullismo di tipo omofobo.
È il caso dell’articolo di Vittorio Lingiardi, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Facoltà di Psicologia 1 dell’Università La Sapienza di Roma, dal titolo “Bullismo e omofobia: alcune istruzioni per l’uso”. Oltre a una breve storia della de-patologizzazione dell’orientamento omosessuale, l’autore spiega che «i termini gay e lesbica oggi indicano un soggetto nuovo, la cui richiesta di cittadinanza nasce dalla necessità di vedere riconosciuti i propri diritti sociali e affettivi. L’omosessualità non è una categoria mentale e la persona omosessuale non è un ‘tipo psicologico’. Essere gay o lesbica non è un merito né un demerito. È una cosa che capita, e può capitare a tutti e in tutte le famiglie».
E per quanto riguarda i riflessi che la discriminazione omosessuale può avere nel mondo della scuola, l’articolo prosegue: «Quando la dimensione di discriminazione attiva e violenta avviene tra pari nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza parliamo di bullismo omofobico. Il bambino identificato come omosessuale che rimane vittima di episodi di bullismo andrà incontro a rischi a breve e lungo termine di natura diversa: comportamenti di ritiro come l’abbandono scolastico, autoemarginazione e isolamento, alterazioni nella sfera affettivo-relazionale, problemi psicosomatici, depressione, ansia, insonnia, comportamenti autodistruttivi fino al suicidio».
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025