Totomaturità: cosa uscirà alla prima prova?

NAPOLI 20/06/2012: ESAMI DI MATURITA’ PRIMA PROVA SCRITTA NELLA FOTO GLI STUDENTI SEDUTI AI BANCHI DI SCUOLA PRONTI A SOSTENERE L’ESAME. FOTO MESSERE/AGN//INFOPHOTO

Dall’Isis a Dante, dalla disoccupazione giovanile all’EXPO. Abbiamo provato a mettere insieme le possibili tracce di quest’anno, partendo dalla ricorrenze, dall’attualità, dagli anniversari più prestigiosi. Cosa sceglieranno i commissari? Ecco a voi le percentuali…
 
#5 % PRIMA GUERRA MONDIALE – Nel 2015 ricorrono i  100 anni dall’intervento dell’Italia durante la Grande Guerra. Non è improbabile, dunque, che la commissione possa scegliere l’argomento della guerra, ricollegandolo alle travagliate vicende storiche attuali
15 % DISOCCUPAZIONE GIOVANILE – La crisi è davvero finita? In pochi lo sanno. Resta forte, comunque, il tema della disoccupazione, con percentuali altissime tra i giovani, soprattutto nel nostro Paese. L’ultima rilevazione dell’ISTAT parla del 43 % di giovani senza lavoro. La commissione potrebbe voler ascoltare il punto di vista dei ragazzi su un tema che li riguarda in prima persona
10 % DANTE – Il sommo poeta compie 750 anni. Quale migliore occasione per celebrare la lingua italiana?
10 % EXPO – È il tema del momento. A Milano c’è l’esposizione universale sull’alimentazione: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Dopo il 1906 la manifestazione torna in Italia. La commissione potrebbe invitarvi a riflettere sul tema del diritto all’alimentazione, su come combattere la fame, sulla biodiversità, senza dimenticare i cambiamenti climatici
20 % PAPA GIOVANNI PALO II – Papa Francesco è l’uomo del momento. Ma non dimentichiamoci che nel 2015 ricorrono 10 anni dalla morte di Karol Woityla, Giovanni Paolo II. La commissione potrebbe invitarvi a riflettere sulla figura del Papa polacco, con uno stimolante confronto sulla Chiesa e sulle aperture del papato di oggi
10 % ISIS – Da mesi, oramai, l’attualità è dominata dal terrorismo e dai miliziani del sedicente Stato Islamico. La commissione potrebbe invitarvi a riflettere sul fenomeno del terrorismo internazionale, a partire dai sanguinosi attacchi di Parigi e Tunisi.
15 % PIRANDELLO – Ad ogni tornata Luigi Pirandello spunta tra i papabili candidati protagonisti della Prima Prova. Nel dubbio, meglio prepararsi.
10 % PASOLINI, PAVESE – Passiamo nella sezione delle ricorrenze: 40 anni dalla morte di Pasolini, e 70 anni dalla Resistenza italiana. I due grandi scrittori potrebbero essere scelti dalla commissione per farvi riflettere sulla grande storia del Paese, passando per un confronto con la vita di oggi.
5 % TEORIA DELLA RELATIVITA’ – Non concentrarti solo sulla parte storica e letteraria. Anzi: nel 2015 ricorre il centenario della formulazione della Teoria della relatività da parte di Albert Einstain. Era il novembre del 1915 e lo scienziato tedesco mise in piedi quella che viene definita come “la più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”..
 
 
Cosa è uscito negli anni passati?
Anno scolastico 2013/14
 
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO: Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci
TIPOLIGA B  – SAGGIO BREVE, ARTICOLO DI GIORNALE: Il dono; Le nuove responsabilità; Violenza e non violenza: i due volti del Novecento; Tecnologia Pervasiva
TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO: L‟Europa del 1914 e l‟Europa del 2014: quali le differenze?
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE: Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie
 
 
Anno scolastico 2012/13
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO: Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare
TIPOLIGA B  – SAGGIO BREVE, ARTICOLO DI GIORNALE: Individuo e società di massa; Stato, mercato e democrazia; Omicidi politici; La ricerca scommette sul cervello
TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO: Lo sviluppo e la crescita economica dei BRICS
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE: Fritjof Capra, La rete della vita
 
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

L'ex Ateneo diretto dalla Giannini è in crisi: "Come può fare il ministro?"

Next Article

Fare ricerca in Finlandia: borse di studio da 1.200 euro per gli studenti internazionali

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…