Inevitabile come ogni anno parte tra gli studenti il cosiddetto Totomaturità. Quasi mezzo milione di maturandi che si arrovella su ipotesi di ogni tipo per prevedere le possibili tracce decise dal Ministero.
Una cosa è certa. Le tracce per quest’anno sono state già decise.
Gli ispettori e le commissioni del MIUR, infatti, si riuniscono nei primi mesi dell’anno a Roma per proporre e capire quali saranno gli argomenti da sottoporre agli studenti. Il primo consiglio, quindi, è quello di non prepararsi troppo sui temi legati all’attualità, specie da aprile in poi. I componenti della commissione, inoltre, confermano che la tendenza, per quanto riguarda l’analisi del testo, è scegliere un autore molto conosciuto, ma con un’opera allo stesso tempo poco nota. Altro consiglio importante è quello di tenere sotto controllo tutti gli anniversari e le ricorrenze in ambito scientifico, tecnologico ma anche storico, politico ed economico.
Ecco, allora, con il beneficio di inventario, tutte le possibili tracce a cui abbiamo pensato.
Si inizia sempre passando in rassegna i grandi personaggi che recentemente sono scomparsi, in questo caso sicuramente sono degni di grande attenzione il linguista Tullio De Mauro, il sociologo Zygmunt Bauman e il premio Nobel Dario Fo, al momento il nome più quotato.
Sul fronte socio-politico di grande attualità le elezioni di Donald Trump, oppure la crisi della Comunità Europea proprio nell’anno dell’ anniversario dei settant’anni dei Trattati di Roma. E ancora, il dramma dei migranti, la disoccupazione giovanile, social network e fake news.
Da non dimenticare alcuni anniversari in campo letterario: 60 anni dalla morte di Saba, 150 da quella di Pirandello e di Baudelaire.
Roba da prendere con le pinze, ovviamente.
Occhio, comunque, a non farsi prendere troppo dalla caccia alle tracce. Soprattutto per quanto riguarda la prima prova è bene presentarsi sereni, perché il tempo c’è, e la preparazione pure. A meno che non scegliate l’analisi del testo, infatti, ci sono tutte le condizioni per sviluppare un buon compito, anche se non si è preparati nei minimi dettagli su un argomento.
5 REGOLE:
Niente esce per due anni consecutivi. Escludete tutto quello che è stato scelto dai commissari l’anno scorso.
Le tracce più gettonate sono nella maggior parte dei casi quelle che non usciranno in sede d’esame.
I commissari tendono a sorprendere gli studenti.
Mai puntare solo sui grandi classici per l’analisi del testo: preparatene il più possibile.
Il tema di carattere storico? Sceglietelo solo se siete capaci di contestualizzare il tutto. Ricordate: non è un tema generale
SCARICA LA GUIDA ALLA MATURITA’ 2017
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025