La Bialetti, azienda leader nella produzione di macchinette da caffè, sta cercando stagisti da inserire nella Direzione Finance in affiancamento al Controller Operations.
Il tirocinante avrà l’opportunità di seguire un progetto d’implementazione del sistema di costing dei costi di produzione, fornendo supporto nell’elaborazione dei report mensili per monitorare le performance di acquisti, supply chain, costi fissi industriali e overhead.
Al termine del periodo di stage, la risorsa avrà acquisito competenze sulla’area controlling dei costi industriali diretti e indiretti, capacità di analisi dei costi di prodotto, dei costi logistici con logiche di attribuzione prodotto/canale, dei costi overheads.
Il candidato ideale, brillante laureando/neolaureato in Economia o Ingegneria Gestionale, possiede ottime capacità di risoluzione di problematiche e di carattere organizzativo; uno spiccato orientamento al risultato e un forte spirito d’innovazione. Completano il profilo buone capacità relazionali per lavorare in un team consolidato e interfacciarsi con tutti i livelli delle funzioni aziendali.
Costituisce titolo preferenziale un’ottima conoscenza della lingua inglese. Per candidarsi all’offerta è necessario www.bialetticareers.com.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025