La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) propone ogni anno tirocini retribuiti della durata massima di cinque mesi. Per candidarsi c‘è tempo fino al 30 aprile 2017. La sede della Corte di giustizia dell’Unione europea si trova in Lussemburgo.
La Corte di giustizia dell’Unione europea offre, infatti, annualmente un numero limitato di tirocini per giovani desiderosi di fare un’esperienza di formazione e lavoro a livello internazionale. Gli stage si svolgono principalmente presso la Direzione della Comunicazione, l’unità seminari e visite, la Direzione generale della traduzione, la cancelleria del Tribunale e la Direzione dell’interpretazione.
I tirocini sono rivolti a laureati in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico). Si richiede la conoscenza del francese letto.
Sono previsti due periodi di tirocinio:
– dal 1° marzo al 31 luglio (modulo da inviare entro il 30 settembre);
– dal 1° ottobre al 28 febbraio (modulo da inviare entro il 30 aprile);
Per maggiori informazioni relative ai tirocini retribuiti presso la Corte di giustizia europea è possibile visitare il sito curia.europa.eu sezione ‘L’Istituzione/lavorare per la Corte/ Tirocini’.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025