Si chiama “TEEN” ed è un progetto della comunità europea nato nell’ambito del programma “Leonardo da Vinci”, che sostiene finanziariamente i laureati che decidono di svolgere un periodo di tirocinio all’estero.
L’acronimo TEEN sta per Tourism und Environment Training Experiences in Europe for New-graduates, ovvero uno speciale sostegno per i laureati che intendono acquisire competenze nel campo del turismo e della tutela ambientale.
Il progetto si rivolge a laureati delle Università di Bolzano, Trento, Verona e Basilicata, nonché a laureati delle rispettive province. Per partecipare al bando è necessario avere non più di 29 anni ed essere in possesso di una laurea triennale o specialistica/magistrale o di una laurea del vecchio ordinamento o di un diploma di master (1 o 2 anni). Il titolo deve essere stato conseguito da più di 18 mesi.
Lo stage deve durare almeno 6 mesi. Sono previsti tre bandi di selezione per l’assegnazione di un totale di 85 borse di mobilità: a settembre 2009, a febbraio 2010 ed a giugno 2010.
L’Ufficio relazioni internazionali della Libera Università di Bolzano organizza un incontro informativo per tutti gli interessati: l’appuntamento è per lunedì 14 settembre alle ore 15 presso la sede universitaria di Bolzano (piazza Università 1). L’ateneo di Bolzano raccoglie fino al 23 settembre le domande di ammissione non solo dei propri laureati ma anche dei laureati delle Università partner.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025