Tirocini alla Corte dei Conti, quando e come inviare la candidatura

​La Corte dei conti organizza ogni anno tre sessioni di tirocini di formazione in settori di interesse per le proprie attività.

Oltre a vagliare domande di tirocinio generali, la Corte presterà particolare attenzione a domande provenienti da candidati con profili nel campo dell’audit informatico e della scienza dei dati, in linea con il proprio piano di sviluppo 2021-​2025.

Il tirocinio può essere remunerato (1.350 euro al mese) o non remunerato, in funzione delle disponibilità di bilancio. Le sessioni di tirocinio sono organizzate in tre sessioni, il tirocinio può durare da tre a cinque mesi. 

Le sessioni sono organizzate come segue: 

– dal 1° marzo al 31 luglio dell’anno in corso;
– dal 1° maggio al 30 settembre dell’anno in corso;
– dal 1° ottobre dell’anno in corso al 28 (29) febbraio dell’anno successivo.

Possono essere ammessi a un tirocinio i candidati che:

  • sono cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
  • sono in possesso di un titolo universitario riconosciuto;
  • desiderano ricevere una formazione pratica attinente a uno dei settori d’attività della Corte dei conti;
  • non hanno già effettuato un tirocinio presso una istituzione, un organo o un organismo dell’UE;
  • hanno conoscenza approfondita di due lingue ufficiali dell’Unione europea;
  • al momento della presentazione della candidatura, non essere stati o non essere in servizio presso una istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea.

Prima di presentare domanda

Solo i candidati selezionati verranno contattati dal servizio Risorse umane della Corte. Non saranno autorizzati tirocini di formazione in periodi che non rientrino nelle sessioni riportate nella tabella seguente.​

Total
2
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Università, Udu: "Aumentare la no tax area e gli investimenti per gli alloggi: Pnrr non sufficiente"

Next Article

Covid, la nuova quarantena manda in tilt le scuole: "Confusione e inapplicabilità"

Related Posts