Date, orientamento e valutazione. Sono tante le novità sul test di medicina 2015. Nel primo pomeriggio di ieri il ministro Stefania Giannini ha parlato durante l’audizione in Commissione Affari Sociali e Cultura sull’accesso ai corsi di laurea in Medicina alla Camera.
Prima di tutto le date. “Quest’anno il test di medicina si terrà nella prima decade del mese di settembre” – ha sottolineato il ministro. Non più ottobre, come anticipato nei giorni scorsi anche da alcuni giornali. La seconda novità riguarda anche la preparazione al test: “Serve un valido orientamento per ridimensionare la domanda di iscrizione a medicina”- ha detto Giannini. Si valuta l’ipotesi di corsi anche all’interno degli stessi atenei. “Bisogna avvicinare sempre di più il numero di laureati in medicina alle borse di specializzazioni mediche” – ha continuato il ministro. “Renderemo, infine, la prova valutativamente più qualificata”. Qualcuno, su quest’ultimo punto, sottolinea la possibile presenza di domande di lingua inglese all’interno del nuovo test.
“Bene Stefania Giannini sull’accesso programmato, la prova qualificata, la formazione affidata alle Università e l’orientamento a scuola” – ha sottolineato Davide Faraone, neo sottosegretario all’Istruzione.
Raffaele Nappi
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025