Alle scuole medie è tempo di Invalsi. Oggi, per oltre 560 mila studenti alle prese con gli esami di fine anno, è prevista la prova di comprensione predisposta dall’Istituto nazionale di valutazione: due le materie previste, italiano e matematica, una serie di quesiti cui rispondere in 75 minuti. Alla fine del test, agli elaborati verrà assegnato un voto che farà media per stabilire la votazione finale con cui i ragazzi usciranno dalle scuole medie.
Oltre alla prova nazionale di oggi, sono previste altre due date in cui si svolgeranno i test: il 24 giugno e il 2 settembre. Terminata la prova odierna, le sottocommissioni correggeranno i test degli studenti utilizzando un’apposita griglia predisposta dall’Invalsi e disponibile pubblicamente a partire dalle ore 12 di oggi (questo il link per scaricare la griglia di valutazione). Il voto massimo è fissato il 10/decimi. Nelle aule predisposto uno stretto controllo dei commissari: le scuole dovranno nominare due docenti per la vigilanza che dovranno insegnare una materia diversa da quella d’esame. Nessun altro, oltre ai professori nominati quali vigilanti e al presidente, potrà essere presente nelle aule durante le prove.
Come ogni anno, è molto probabile che le prove Invalsi suscitino aspre polemiche da parte dei genitori e degli studenti, ma anche di buona parte del corpo docente che vede nei test di valutazione uno strumento poco utile a fotografare le reali competenze acquisite dai ragazzi. Di diverso avviso la direttrice dell’Istituto, Anna Maria Ajello: “All’ultimo anno della scuola secondaria dobbiamo valutare un diritto di cittadinanza, la gente deve saper comprendere un testo scritto – spiega la presidente Invalsi – Quando sento alla tv un giornalista che dice ‘sopprimere un cadavere’, penso che ci sia un problema di comprensione che va appurato. Fare delle prove è una fase della vita, noi come adulti abbiamo la responsabilità di farle al meglio. L’Invalsi può migliorare sempre, faremo presto un convegno per discutere con precisione in merito. Ma saper fare delle cose a livello minimale è un diritto di cittadinanza”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025