Test, come si difende l'università

test.bmpNeanche in un campo di battaglia. Braccialetti di riconoscimento, aule schermate e gruppi di controllori mimetizzati tra i candidati: sono moltissime le misure di vigilanza dei test di accesso che prenderanno il via domani.
Il 3 settembre toccherà alla facoltà di Medicina e Chirurgia, il 4 ad Odontoiatria, il 5 sarà la volta degli aspiranti veterinari, l’8 ci sarà il test di Architettura, il 9 professioni sanitarie e il 10 Scienze della Formazione. Per questi corsi esiste un numero di posti predeterminati dal Ministero e le prove d’ingresso sono stabilite su base nazionale, nelle altre facoltà invece sono i singoli atenei a stabilire numeri e date.
Ma dopo il polverone dello scorso anno, con epicentro a Bari (dove proprio in questi giorni è stata arrestata la prima persona dell’indagine), l’intenzione sembra quella di non farla passare liscia a nessuno. A Bologna durante i test i candidati dovranno indossare un braccialetto di riconoscimento oppure cordini al collo. Si farà inoltre estrema attenzione alla scelta della sede: i ragazzi sosterranno il test tutti in un’unica aula, che sarà schermata per evitare che funzionino i cellulari. Stessa precauzione a Bari, dove le buste con le tracce saranno scortate dai carabinieri e guardie giurate vigileranno sul corretto svolgimento delle prove. Alla Sapienza invece si punta ad isolare i candidati: gruppi di 50 studenti svolgeranno i compiti in aule predisposte per 150 persone. Ma se tutto questo basterà potremo dirlo solo tra qualche giorno!

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Centralinisti nel torinese per 6 mesi

Next Article

Venditori di fiori nel Veneto

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…