Supercervelli in cassaforte

fuga_cervelli-ok.jpgI migliori cervelli? Li mettiamo in banca. No, non è l’ultima trovata per frenare la vorace fuga delle migliori menti nostrane. È una banca dati. Un prodigioso data base nel quale catalogare ricche schede personali dei migliori elementi. Scopo: creare un contatto diretto tra questi cavalli di razza e le migliori aziende del nostro Paese.

Chi c’è dietro a questo ambizioso progetto è una notizia nella notizia. Il data base dei super-cervelli, infatti, è prodotto dal consorzio UJ Career and Placement Services, cioè da una conurbazione d’intenti tra tre istituzioni-gotha dell’altissima formazione toscana: la Sant’Anna e la Normale di Pisa, e l’IMT di Lucca.

Come a dire: a volte, anche noi eredi del Granducato delle mille piazze sappiamo andare oltre il campanile, e unire gli sforzi per un interesse comune. E l’interesse, in questo caso, è davvero vitale: “Il progetto è nato – racconta il direttore della Normale Salvatore Settis – per rispondere ad una criticità del Paese che non riesce più a garantire prospettive occupazionali commisurate al loro valore a studenti d’eccezione, brillanti, indispensabili”.

In realtà, quest’uovo di Colombo che mira ad intessere floridi contatti tra l’eccellenza dell’impresa e quella della formazione non è certo un caso isolato nel Bel Paese. Alla Luiss di Roma, ad esempio, i neo-dottori possono godersi un bel servizio on-line con il quale saltare la parola scritta, postando videoclip nei quali presentarsi con viso, anima e cervello acceso. Alla Bocconi di Milano le aziende possono accedere al cesto dalle uova d’oro dei curricula dei talenti: basta registrarsi (gratuitamente) al sito internet, scegliere sul menù, e il gioco è fatto. Un gioco che vale una fortuna, in soldi e futuro. Perché l’Italia non può continuare a svendere i suoi migliori gioielli deludendoli fino alla rabbia.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Roma, una segretaria con conoscenza delle lingue

Next Article

Diplomati tecnici le ferrovie chiamano

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…