Si intitola Fade to blank 02081980, il film di Filippo Porcelli per ricordare la strage della stazione di Bologna che verrà proiettato questa sera in dieci città dell’Emilia Romagna, grazie all’impegno dell’Assemblea legislativa della Regione, in collaborazione con l’assessorato regionale alla Cultura, con la Fice Emilia Romagna e con la Cineteca di Bologna.
L’Assemblea legislativa nel 2008 ha firmato un protocollo con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna: “In quest’ottica la collaborazione con l’Associazione – ha detto Monica Donini, presidente dell’Assemblea legislativa – ha lo scopo di promuovere progetti e iniziative volti a conservare e trasmettere ai giovani la memoria della strage, emblema di un periodo tragico in cui il terrorismo, sconfitto dalle forze democratiche, colpì particolarmente l’Emilia Romagna”.
L’opera di Porcelli, della durata di 10 minuti, è interamente realizzata con materiali di repertorio ed è il risultato di un laboratorio interfacoltà tenuto dallo stesso Porcelli, cui hanno partecipato studenti di diversa nazionalità che hanno condiviso per alcuni mesi un’esperienza di partecipazione redazionale permanente, lavorando sulla fitta trama di scambi tra vita reale, memoria e rappresentazioni immaginali per ricostruire dopo quasi 30 anni lo scenario sovraesposto dal dolore di Piazza Maggiore il giorno dei funerali delle vittime della strage.
Per la serata di oggi, 2 agosto, le sale che hanno aderito all’iniziativa sono:
– Arena Stalloni di Reggio Emilia;
– Arena Edison di Parma;
– Arena Supercinema di Modena;
– Arena San Rocco di Carpi;
– Arena Borghesi di Faenza;
– Arena Cappuccine di Bagnacavallo (Ra);
– Arena San Biagio di Cesena;
– Arena Agostiniani di Rimini;
– Arena Eliseo Forlì e Arena Brancaleone di Ravenna.
«Un altro appuntamento importante per questa iniziativa – ha ricordato la presidente – sarà Venezia, dove il film verrà proiettato l’11 settembre, alle ore 17, nello Spazio Eventi in città della Fondazione della Biennale di Venezia». Dopo il film ci sarà un incontro con Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Monica Donini e il regista Filippo Porcelli.
Il film è stato realizzato all’interno del progetto ‘Nowhere’ in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, facoltà Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Dams discipline arti musica e spettacolo, ‘Mela media education e-learning laboratorio’, University of California education abroad program Bologna, ‘Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980’.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025