Nissan, l’azienda automobilistica giapponese, apre le porte della filiale di Capena, vicino Roma, a stagisti che intendono portare a compimento un importante percorso formativo all’interno dell’azienda. Si tratta di un’esperienza semestrale che prevede un rimborso spese mensile pari a 650 euro e la possibilità di usufruire del servizio mensa gratuito. Il numero medio degli stagisti che l’azienda ha inserito nell’arco dell’anno 2008 è stato di 13 persone.
Lo stage è anche un ottimo modo per cominciare una carriera all’interno di Nissan: dopo il tirocinio, infatti, si valuta caso per caso in base a molteplici fattori tra cui la valutazione della prestazione dello stagista da parte del tutor aziendale e l’opportunità di inserimento di profili junior.
I requisiti per candidarsi sono una laurea in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria o Scienze politiche unita a un’ottima conoscenza della lingua inglese e alla pratica del pacchetto Microsoft Office (Excel, Word, Power Point, Outlook). Le aree aziendali d’inserimento sono communications, customer quality & network management, finance & administration, LCV sales & marketing, marketing e sales.
Per candidarsi scrivere all’indirizzo email [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025