Crescere in azienda. L’opportunità è offerta ad un giovane neolaureato/a per una esperienza di stage all’interno del Laboratorio di assorbimento atomico. Il/la candidato/a sarà inserito/a in un ambiente di lavoro dinamico e stimolante e, attraverso l’affiancamento al suo tutor, avrà l’opportunità di apprendere tecniche di analisi di contaminanti in tracce negli alimenti attraverso la strumentazione specifica del laboratorio di assorbimento atomico e di supportare il laboratorio in stesso nell’attività di accreditamento ai sensi della norma ISO 17025.
I requisiti per candidatsi sono: Laurea in Chimica, CTF o chimica industriale con votazione non inferiore a 100/110 Tesi di laurea sperimentale in chimica analitica Buona conoscenza della lingua inglese. Completano il profilio, una buona conoscenza dei sistemi informatici e della norma ISO 17025.
La sede di lavoro è Latina. Lo stage ha una durata di sei mesi. E’ prevista una borsa di studio e l’accesso alla mensa aziendale. I candidati interessati possono candidarsi on-line o inviare un dettagliato CV all’indirizzo e-mail [email protected] citando il rif. Stage Laboratori Centrali ed autorizzando il trattamento dei dati personali (legge 196/03).
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025