Tre mesi di stage retribuito a Madrid con lo European Union Satellite Center: il SatCen, centro che sostiene il processo decisionale dell’Unione europea nel settore della politica estera e di sicurezza comune, ha aperto le selezioni per il reclutamento di stagisti laureati o laureandi in diverse discipline, previsto stipendio mensile di 1.000 euro.
I candidati selezionati saranno impegnati negli uffici del SatCen a Torrejon de Ardoz, nei pressi di Madrid; prenderanno parte alle normali attività del centro, redigeranno contratti, forniranno assistenza su documenti e richieste dell’ufficio, nella negoziazione o la modifica delle condizioni contrattuali, effettueranno ricerca e analisi di fonti del diritto, quali regolamenti UE, legislazioni, articoli di legge, trattati e forniranno supporto amministrativo (archiviazione, l’immissione dei dati e l’elaborazione).
Requisiti indispensabili per proporre la propria candidatura sono la conoscenza certificata della lingua inglese al livello B2 o superiore e di un’altra lingua comunitaria; il possesso della patente di guida; l’aver completato almeno 3 anni di istruzione universitaria.
Il periodo di tirocinio dovrebbe partire, preferibilmente, dal 4 aprile 2016. Sono previsti 3 mesi di stage prorogabili di altri 3 mesi. I selezionati riceveranno uno stipendio mensile di 1.000 euro.
La scadenza per proporre le vostre candidature è fissata al 21 marzo 2016. Maggiori informazioni sul sito del SatCen alla pagina dedicata alle internships.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025