Spray al peperoncino nei corridoi della scuola, 300 studenti evacuati a Foggia

Panico questa mattina negli istituti istituti “Einaudi” e “Lanza”: qualcuno ha spruzzato spray al peperoncino nei corridoi che collegano le due scuole provocando problemi respiratori a studenti ed insegnanti. “Ci mancava l’aria, sentivamo un forte dolore alla gola”. Vigili del fuoco sul posto.

Verifiche dei vigili del fuoco sono in corso in un complesso scolastico a Foggia dove circa 300 studenti sono stati evacuati dagli istituti “Einaudi” e “Lanza” perché accusavano problemi respiratori. Dai primi accertamenti i vigili del fuoco ipotizzano si tratti di spray al peperoncino spruzzato nel corridoio che collega le due scuole, ed escludono la presenza di sostanze tossiche. A far propendere per lo spray al peperoncino sono anche alcuni sintomi tra cui la lacrimazione degli occhi.

Alcuni studenti sono andati in pronto soccorso per farsi medicare e perché spaventati. All’arrivo dei vigili del fuoco gli studenti erano già fuori, come previsto dal piano di emergenza della scuola.  La scuola Einaudi è un istituto tecnico mentre il Lanza è un liceo. L’ipotesi al momento è che lo spray al peperoncino sia stato spruzzato nella parte del corridoio più vicina all’istituto Lanza e poi abbia raggiunto anche le aule del liceo. A chiamare i vigili del fuoco sono stati i dirigenti scolastici.  

“Poco dopo l’orario di ingresso abbiamo visto alcuni ragazzi uscire tutti insieme da un’aula. Avevano tosse e occhi rossi. La preside ha attuato subito piano di evacuazione in maniera composta ed ordinata e ora gli studenti sono ancora fuori” ha raccontato una docente che lavora nel complesso scolastico evacuato. “Abbiamo avuto paura – dicono alcuni alunni degli istituti Einaudi e Lanza – ci mancava l’aria, sentivamo un forte dolore alla gola. C’era chi tossiva e chi aveva gli occhi molto rossi, era impossibile continuare a fare lezione così”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

WhatsApp bloccato, impossibile inviare messaggi: cosa sappiamo

Next Article

Bevono vodka durante la ricreazione e pubblicano il video sui social: sospesi 12 studenti

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL