Esiste un nesso tra lo sportivizzazione e processo di civilizzazione poiche’ lo sport ha due funzioni: la compensativa e la catartica. In sostanza, esso si è diffuso in tutto il mondo ed è diventato uno dei principali intrattenimenti di massa perché offre agli individui un’occasione di eccitazione e di scarico emotivo dalle tensioni accumulate nella vita quotidiana, dalle coercizioni, dalle regole e razionalizzazioni che costringono l’agire individuale entro una routine, invece lo sport (come altre attività del tempo libero) consente una libera espressione di emozioni e, quindi, garantisce la possibilità di un riequilibrio psichico. In questo senso, esso è una valvola di sfogo di rilevante importanza sociale, perché adempie alla funzione di canalizzare l’aggressività.
Paolo Massimo Campogrande
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025