Il consulente di immagine, il bioenergeta e l’insegnante di Yoga spiegano sulla Guida alla Maturità del Corriere dell’Università e del Lavoro quali sono i comportamenti da tenere prima e durante l’esame che prenderà il via il prossimo 18 giugno
Evitare la monotonia nel parlare durante il colloquio e tenere d’occhio la gesticolazione che, se adeguata, aiuta. Sì allo sport, ma senza perdere il contatto con la sfera delle emozioni. Creare una routine di regolarità negli orari per il periodo che precede l’esame. Sono alcuni dei consigli dati dagli esperti intervistati nella Guida alla Maturità 2008 de Il Corriere dell’Università e del Lavoro in distribuzione gratuita in questi giorni in tutte le scuole d’Italia.
Evitare un tono di voce monocorde e una gesticolazione eccessiva sono le raccomandazioni di Stefano Strano, consulente d’immagine e di comunicazione interpersonale. L’esperto inizia con il ricordare ai ragazzi che l’immagine è ciò che gli altri percepiscono di te, non solo con riferimento all’aspetto esteriore. “Le persone che naturalmente hanno un’immagine di successo sono quelle che mostrano un atteggiamento positivo e costruttivo verso la vita, che sono carismatiche”, ricorda Strano. E per quanto riguarda più da vicino l’esame consiglia ai ragazzi un atteggiamento di umiltà e rispetto. E poi mai tacere: “il silenzio è sinonimo di ignoranza, mentre la risposta anche molto evasiva indica la furbizia del candidato”.
Ricercare il “grounding”, ossia il contatto con la terra e la propria interiorità, è invece il consiglio di Massimiliano Col, il bioenergeta intervistato nella Guida alla Maturità. “È uno stile di vita che può tornare utile soprattutto in condizioni di stress – precisa – quindi prima o durante l’esame stesso”. In pratica si tratta di respirazione profonda e regolare, con le spalle dritte e aperte, che aiuta a raggiungere questo atteggiamento di apertura verso il mondo esterno e il giusto controllo su noi stessi in termini psico-fisici. Ma anche l’alimentazione va curata: “Bisogna seguire una dieta mediterranea ed equilibrata, rispettando le pause tra i pasti ed evitando gli abusi, come il consumo eccessivo di insaccati o della roba di McDonald’s”.
Ma lo stress sarà tanto e difficile da controllare. Come fare? “Diventare consapevoli del proprio respiro è il primo passo per ridurre lo stress”, spiega Susanna Recchia, danzatrice e insegnante di Yoga in giro per l’Europa. Sui consigli da dare ai diplomandi per tenere a bada l’emotività l’esperta non ha dubbi: “ridimensionare l’importanze dell’esame dentro di sé, mantenere una vita regolare e continuare a fare sport, passeggiate e attività fisica: è importante creare una routine per il periodo che precede l’esame”. Ma se il panico assale proprio durante l’orale? “Fare una breve pausa prima di rispondere – spiega la danzatrice – può aiutare molto. In situazioni di panico spesso si è iperattivi, si tende ad essere molto più veloci in ogni reazione: fare una pausa, anche brevissima, permette di pensare prima di parlare”.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025