Per l’Ocse siamo agli ultimi posti quanto a numero di laureati, sorpassati niente di meno che da Cile e Messico. La riforma del 3+2 poi, sembra non aver mai ingranato. A questo si aggiungano “le misure di contenimento della spesa” previste dal decreto legge 112 del 2008. Ma c’è un modo per uscire dall’impasse? Forse sì, almeno a detta di alcuni esperti.
Se ne discuterà martedì 23 settembre, a partire dalle ore 10, all’Istituto di Scienze Umane di Firenze, con Paolo De Ioanna, Gilberto Muraro e Nicola Sartor, membri della Commissione tecnica per la revisione della spesa del precedente governo.
Il segreto sta tutto nello “spending review”: l’uso rigoroso ed efficiente delle risorse pubbliche destinate agli atenei. Ad averne bisogno sono soprattutto i settori-chiave dello sviluppo economico, come l’istruzione e la ricerca scientifica. E di spending review ne parlò già il ministro Padoa Schioppa nel giugno del 2007, assieme ad un altro punto qualificante del suo programma: la lotta all’evasione fiscale.
Largamente utilizzato dagli altri Paesi dell’area Ocse, c’è da credere che il progetto di “razionalizzazione” consentirà anche qui da noi un’utile alternativa ai temutissimi “tagli” alla spesa pubblica.
Manuel Massimo
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025