Prende il via oggi il concorso nazionale per l’accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina. I candidati sono 13.802, suddivisi in 449 aule, per un totale di 15.448 postazioni informatiche messe a disposizione per lo svolgimento delle prove che si terranno nell’arco di quattro giorni.
I contratti di formazione specialistica a disposizione sono 6.725, di cui 6.000 finanziati dallo Stato. “Sulle Specializzazioni Mediche c’è stato un impegno importante da parte del Governo per ridurre la forbice tra laureati e posti nelle scuole. Quando ci siamo insediati, partivamo da una base di 3.300 contratti che siamo poi riusciti a portare a 5.000. Lo scorso anno partivamo da poco più di 4.000 e, grazie allo sforzo di questa Amministrazione, siamo riusciti a garantirne 6.000. Quest’anno, con la legge di Stabilità, abbiamo messo risorse per fare in modo che il numero di contratti statali d’ora in poi non possa essere inferiore a 6.000 all’anno”, ricorda il Ministro Stefania Giannini.
Il calendario delle prove:
Prima parte
19 luglio 2016 – inizio ore 12.00
Seconda parte – Scuole di AREA MEDICA
20 luglio 2016 – inizio ore 12.00
Seconda parte – Scuole di AREA CHIRURGICA
21 luglio 2016 – inizio ore 12.00
Seconda parte – Scuole di AREA DEI SERVIZI CLINICI
22 luglio 2016 – inizio ore 12.00
La prova d’esame consiste nella soluzione di 110 quesiti a risposta multipla: 70 comuni a tutti i candidati, 30 specifici per ciascuna Area, 10 specifici per tipologia di Scuola. Le graduatorie saranno pubblicate giovedì 11 agosto 2016 sul sito riservato alle Specializzazioni a cui si accede da www.universitaly.it. L’ultimo scorrimento delle graduatorie quest’anno avverrà entro il 26 ottobre 2016.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025