Solo il 20,3% della classe operaia in università

Se per le scuole superiori le differenze sono davvero minime, la classe sociale dei genitori ancora oggi influenza il percorso post diploma dei figli.

Se per le scuole superiori le differenze sono davvero minime, la classe sociale dei genitori ancora oggi influenza il percorso post diploma dei figli. E’ questo il dato emerso dal Rapporto annuale dell’Istat.

La generazione nata negli anni ‘80, si è suddivisa tra un 61,9% di iscritti all’università in contesti agiati contro il 20,3% della classe operaia.

Il tasso di abbandono è decisamente più alto per gli studenti con minori possibilità (30% dei figli di operai nati negli anni ‘80, contro il 6,7% dei figli di dirigenti ed imprenditori).

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Riforma della scuola: merito al merito

Next Article

Varechina nella bottiglietta d'acqua. Si indaga tra i banchi

Related Posts
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…