Il sito dell’università, quello per cercare uno stage, per scegliere come indirizzare la serata e dove andare a fare un po’ di sport. Immaginate che non dovrete più rimbalzare da una “url” all’altra, ma solo navigare tra le pagine di un unico indirizzo che vi offre tutto insieme. Con questo obiettivo è nato sistemauni.it, il nuovo portale informativo dedicato alla popolazione studentesca, ai servizi ad essa rivolti e alle proposte culturali, ricreative e professionali che l’area milanese offre. Il sito si rivolge a chi è interessato ad iscriversi all’università, a chi già la frequenta e ai giovani, anche stranieri, che scelgono Milano come città in cui vivere.
Nato nel 2004 da un’idea di MeglioMilano e del Politecnico di Milano, l’iniziativa è stata avviata alla fase realizzativa nel 2007 con l’integrazione progettuale dell’associazione UniverCity, per la promozione di nuove forme di accoglienza agli studenti. Le associazioni hanno, in modo congiunto, concepito la struttura del sito, selezionato e definito i contenuti e con la collaborazione del Politecnico, che ha offerto la realizzazione tecnica e grafica del portale, sono state definite la navigabilità e l’accessibilità al portale.
Alla presentazione del progetto, avvenuta lo scorso 29 maggio, hanno partecipato le Università Bicocca, Bocconi, Cattolica, Conservatorio, Iulm, Liuc, Naba, San Raffaele e Statale che hanno siglato un Protocollo di Intesa con MeglioMilano e UniverCity per aderire al progetto portale.
Ma cosa offre al momento questo sito “raccoglitutto”? Tre sezioni principali: Studiare, Vivere e Tempo Libero. La sezione “Studiare” ha l’obiettivo di presentare il mondo universitario attraverso dati sintetici e utili informazioni circa la riforma universitaria (“3+2”), il sistema dei crediti formativi, la riorganizzazione delle Aziende del Diritto allo Studio, il sistema bibliotecario universitario e pubblico. Raccoglie inoltre l’offerta universitaria, i corsi di studio degli atenei e
delle Accademie.
“Vivere” è la parte dedicata all’offerta di servizi esistente sul territorio. Vengono trattati i temi del reperimento dell’alloggio, obiettivo strategico per il budget dei migliaia di studenti fuori sede, neo residenti a Milano: vengono elencate le varie opportunità abitative, dalle residenze universitarie convenzionate ai collegi, accompagnate da consigli utili sulla contrattualistica e sulle tariffe applicate per la locazione.
“Tempo libero” dedica attenzione ai molti luoghi di aggregazione, cultura e svago presenti a Milano, con informazioni utili su modalità di accesso, orari, offerte e facilitazioni d’ingresso rivolte agli studenti universitari. Viene presentata una selezionata offerta di musei, mostre, teatri, eventi e centri sportivi e ricreativi. A breve sarà consultabile anche la quarta sezione in lingua inglese, “Foreing Students”, dedicata agli studenti stranieri che intendono frequentare gli atenei milanesi e ai programmi di studio all’estero.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025