Quando le eccellenze collaborano nascono progetti altamente strutturati. Così grazie all’accordo tra la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la Scuola Normale Superiore di Pisa avrà vita Siena Nanotech, un nuovo polo di ricerca presente nel panorama toscano.
La società per azioni opererà nel campo delle nanotecnologie e si occuperà dello sviluppo dei risultati scientifici ottenuti dal Laboratorio NEST, il centro di nanotecnologia della Normale di Pisa, guidato da Fabio Beltram. Al laboratorio spetterà mettere le conoscenze frutto della ricerca di base fatta a Pisa, mentre la fondazione Mps scommetterà sul progetto sponsorizzando una somma di 10 milioni in tre anni.
“Puntiamo sulle nanotecnologie nei sistemi completi – ha sottolineato Beltran – dove è possibile realizzare il massimo valore aggiunto”. La Scuola Normale infatti metterà a disposizione di Siena Nanotech risorse umane per l’attività di ricerca, attraverso specifici contratti di collaborazione con i ricercatori.
La collaborazione scaturisce anche dalla volontà della Fondazione Mps di investire in settori non strettamente collegati alla propria realtà aziendale, tra i quali lo sviluppo economico del territorio, attraverso processi di trasferimento di innovazione tecnologica dalla ricerca all’impresa.
“Si tratta di un importante accordo – ha dichiarato il presidente della Fondazione Mps, Gabriello Mancini – che rientra pienamente nei nostri obiettivi strategici che puntano a diversificare i nostri investimenti, sostenere lo sviluppo del territorio, favorire la ricerca scientifica e l’innovazione”.
La nuova società avrà una struttura molto snella e capacità di operare contemporaneamente su più settori di applicazione, procedendo a sviluppare in proprio il singolo prodotto/progetto, seguendolo direttamente dalla fase di prototipazione a quella di commercializzazione del prodotto finito.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025