Quando le eccellenze collaborano nascono progetti altamente strutturati. Così grazie all’accordo tra la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la Scuola Normale Superiore di Pisa avrà vita Siena Nanotech, un nuovo polo di ricerca presente nel panorama toscano.
La società per azioni opererà nel campo delle nanotecnologie e si occuperà dello sviluppo dei risultati scientifici ottenuti dal Laboratorio NEST, il centro di nanotecnologia della Normale di Pisa, guidato da Fabio Beltram. Al laboratorio spetterà mettere le conoscenze frutto della ricerca di base fatta a Pisa, mentre la fondazione Mps scommetterà sul progetto sponsorizzando una somma di 10 milioni in tre anni.
“Puntiamo sulle nanotecnologie nei sistemi completi – ha sottolineato Beltran – dove è possibile realizzare il massimo valore aggiunto”. La Scuola Normale infatti metterà a disposizione di Siena Nanotech risorse umane per l’attività di ricerca, attraverso specifici contratti di collaborazione con i ricercatori.
La collaborazione scaturisce anche dalla volontà della Fondazione Mps di investire in settori non strettamente collegati alla propria realtà aziendale, tra i quali lo sviluppo economico del territorio, attraverso processi di trasferimento di innovazione tecnologica dalla ricerca all’impresa.
“Si tratta di un importante accordo – ha dichiarato il presidente della Fondazione Mps, Gabriello Mancini – che rientra pienamente nei nostri obiettivi strategici che puntano a diversificare i nostri investimenti, sostenere lo sviluppo del territorio, favorire la ricerca scientifica e l’innovazione”.
La nuova società avrà una struttura molto snella e capacità di operare contemporaneamente su più settori di applicazione, procedendo a sviluppare in proprio il singolo prodotto/progetto, seguendolo direttamente dalla fase di prototipazione a quella di commercializzazione del prodotto finito.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025