Siena non riesce a riprendersi dal collasso finanziario. E soprattutto a trovare la via per farlo. Il Ministero ha proposto un gruppo di lavoro ad hoc per affrontare la situazione. Viale Trastevere ha sottolineato l’esigenza di costituire un team composto anche da rappresentanti dell’ispettorato generale di Finanza per un’accurata analisi della situazione. E in base ai risultati del lavoro della squadra il Ministero dell’Economia deciderò il da farsi.
Intanto nell’ateneo senese le manifestazioni continuano. All’assemblea nel cortile del rettorato di ieri, oggi seguirà un presidio durante la seduta del consiglio di amministrazione. Si attendono anche contestazioni al nuovo membro del consiglio nominato dal ministero, David Cantagalli.
Gli studenti quindi stanno dando vita ad una mobilitazione parallela a quella istituzionale per proporre possibili soluzioni. E soprattutto per contestare quelle che non ritengono idonee. Come la probabile, stando a quanto dicono, nomina del nuovo direttore amministrativo che potrebbe essere Rita Santarelli, già vicepresidente della Luiss. “Con questa nomina – spiegano – è manifesta la chiara volontà di fare dell’Università di Siena la prima a sperimentare le conseguenze di tagli e privatizzazioni previste dalla legge 133”.
In questo clima i lavoratori precari dell’ateneo chiedono le dimissioni del rettore Silvano Focardi e del Cda, e annunciano il blocco di ogni attività a partire da lunedì.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025