Darsi all’ippica non potrebbe essere invito più gradito. Almeno nei termini in cui l’hanno ricevuto ieri le facoltà di Medicina Veterinaria, durante la sesta audizione degli Stati Generali dell’ippica. È stato il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, a sottolineare come sia fondamentale il contributo del mondo accademico per il settore.
“I nostri sforzi – ha spiegato Zaia – sono diretti a ottenere un sempre miglior coordinamento tra i poli universitari e gli allevatori per ottimizzare gli sforzi nel contesto italiano e nel rapporto con le università straniere che eccellono in queste discipline”.
All’incontro, come riporta un comunicato del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, hanno partecipato presidi e rappresentanti delle 15 facoltà di Medicina Veterinaria presso le Università italiane, responsabili di scuole di specializzazione in tecniche ippiche, allevatori e proprietari di scuderia, giornalisti ed esperti di marketing dello sport.
Le università hanno assicurato attenzione e impegno nella ricerca medica, genetica, alimentaristica, finalizzata al miglioramento delle prestazioni, delle tecniche di allevamento, di allenamento e del benessere del cavallo. Gli allevatori hanno sottolineato la necessità di sviluppare supporti di assistenza tecnica rivolti al mondo allevatoriale del cavallo, per applicare gli esiti della ricerca e della sperimentazione, analogamente a quanto avviene negli altri settori della zootecnia. Sotto il profilo della regolarità e della trasparenza delle manifestazioni ippiche il Presidente della commissione di vigilanza ha rilevato come vada fatto uno sforzo per definire le procedure di attuazione e verifica delle norme.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025