Valigie pronte, libri in mano e computer in spalla. Ma la destinazione non è quasi mai l’Italia. Quando il viaggio è di studio gli studenti optano per altri paesi europei. Perché se il Belpaese attrae per l’arte e l’antica cultura, non ha lo stesso effetto l’università made in Italy: poco moderna, male strutturata e ancora troppo provinciale.
Così il nostro paese resta lontano dai flussi delle migrazioni universitarie e gli stranieri che si trasferiscono da noi sono il 2% contro l’11% degli atenei d’Europa. Pronti a viaggiare gli universitari in movimento in tutto il mondo nei primi sei anni del millennio sono stati 2 milioni e 700mila. Un esercito partito prevalentemente dai Paesi emergenti come Cina e India e diretto negli Stati Uniti, in Francia, Gran Bretagna e Germania alla ricerca di una formazione eccellente e di nuove opportunità di lavoro.
Ma il lavoro in Italia tarda ad arrivare così il nostro paese cede all’estero i suoi migliori talenti e fatica ad attrarre capitale umano dagli altri paesi. A ricordarcelo è l’ultimo rapporto Ocse: fino al 2006 eravamo gli unici in ambito Ocse con un saldo negativo tra studenti in entrata e studenti in uscita. Attualmente siamo in positivo di 8.000 unità, ma sempre ultimi, distanziati dalla Spagna che ne ha 24mila, da Francia, Germania e Gran Bretagna che hanno dai 200 ai 300mila studenti in più rispetto a quelli che lasciano il paese d’origine.
Anche negli States il 50% dei brevetti prodotti è opera di studenti immigrati. In questa speciale classifica della mobilità scientifica, l’Italia si colloca agli ultimi posti. Nessun ateneo italiano è tra i cento migliori al mondo nelle graduatorie internazionali come la famosa “Academic Ranking of World Universities” di Shangai.
I conti, poi, sono subito fatti: in rapporto alla popolazione, l’Italia attrae un quarto meno della Spagna, tre volte meno della Germania, quattro meno della Francia e circa sette volte meno del Regno Unito. Gli studenti stranieri che si trasferiscono da noi sono il 2% contro l’11% degli atenei d’oltrealpe e il 17% di quelli britannici.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025