La nota dello scorso 7 novembre fissava la data per la presentazione delle domande di iscrizione al primo anno della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado e ai Centri di Formazione Professionali regionali (CFP).
Ci sarà dunque tempo dalle 8.00 del 7 gennaio alle 20.00 del 31 gennaio 2019 per effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e II grado. Ma già a partire dalle 9.00 del 27 dicembre 2018 si potrà accedere alla fase di registrazione sul portale www.iscrizioni.istruzione.it. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità.
Per l’iscrizione alla scuola statale la compilazione e la presentazione della domanda è possibile esclusivamente on line; nel caso di iscrizione ad una scuola paritaria l’utilizzo della procedura on line è a discrezione della stessa scuola che può aderire personalizzando e pubblicando il proprio modello di iscrizione, così come previsto per le scuole statali. La procedura on line si applica anche per le iscrizioni ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso i Centri di Formazione Professionale (CFP) previa adesione, con apposita convenzione, della singola Regione al sistema delle “Iscrizioni on Line” del MIUR.
Per effettuare l’iscrizione on line le famiglie dovranno innanzitutto individuare la scuola di interesse. Sarà come sempre disponibile, a questo scopo, il portale ‘Scuola in Chiaro’ che raccoglie i profili di tutti gli istituti italiani e consente di ricavare informazioni utili che vanno dall’organizzazione del curricolo, all’organizzazione oraria, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (Università e mondo del lavoro).
Sul portale SIDI sono disponibili due link:
“Iscrizioni on Line (Gestione modelli)” utile per la personalizzazione del modello;
“Iscrizioni on Line (Supporto alle famiglie)” che permette alle scuole/CFP di inserire le domande per conto delle famiglie che non hanno la possibilità di utilizzare il sistema on line, tramite il portale SIDI. In questo caso la scuola può stampare il modello pubblicato (di base o personalizzato) per fornirne copia alla famiglia che chiede il supporto.
Inoltre, a partire dal 10 dicembre, le scuole secondarie di I grado sono tenute a comunicare il “Consiglio orientativo” relativamente agli alunni frequentanti le proprie classi conclusive. Per ciascun alunno la scuola indica al massimo 3 scelte, specificando percorso, settore e indirizzo.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025