Scuola in sciopero, sindacati: “Tagli di 10mila unità per la formazione. Stanziamenti insufficienti”

Viene tradito il Patto per la scuola. Il contratto poi è scaduto da tre anni e ci aspettiamo un investimento serio per il rinnovo contrattuale”

La scuola “chiude”con qualche giorni di anticipo per lo sciopero generale promosso dai sindacati contro le novità introdotte nel Decreto Legge 36/22 elaborato dal Governo. La protesta vede l’adesione di diverse sigle: FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams.

Dura la polemica contro il decreto legge e i termini previsti per la formazione “finanziata con un cospicuo taglio di personale (10 mila unità), mentre le nuove modalità di reclutamento – oltre a dare un nuovo impulso al mercato dei crediti – non lasciano nessuna possibilità di stabilizzazione per i precari, quelli che da anni hanno permesso alle scuole di andare avanti“.

La formazione “per pochi”

Le associazioni sindacali si scagliano contro quella che viene definita una “formazione per pochi” e contro il precariato che viene ulteriormente incrementato, secondo i sindacati con un sistema di reclutamento mediante il quale “si nega l’abilitazione“, secondo quanto afferma Francesco Sinipoli della FLC Cgil, il quale aggiunge: “Viene tradito il Patto per la scuola. Il contratto poi è scaduto da tre anni e ci aspettiamo un investimento serio per il rinnovo contrattuale: le risorse stanziate non bastano“. L’ANP, l’associazione dei presidi, non ha aderito allo sciopero.

LEGGI ANCHE:

Total
30
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Esplode power bank in classe: fumo e paura in una una scuola di Milano. Due studenti restano intossicati

Next Article

Studente ha due 4 in pagella e la scuola non lo ammette alla maturità. Il Tar ribalta tutto: potrà fare gli esami

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL