Sanità, in Italia avanza il privato

sanita.jpgI dati del rapporto Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’assistenza Sanitaria Sociale) targato Università Bocconi presentato ieri a Milano parlano chiaro: avanza la sanità privata, in tutta Italia. Il trend evidenzia le dinamiche del settore mettendo in luce anche le criticità connesse alla non sempre facile gestione del comparto ospedaliero e ai rapporti con i Policlinici legati agli atenei. E alle grandi differenze tra le diverse realtà regionali che, comunque, permangono e tendono ad acuirsi.
Il privato accreditato è in aumento sia per il numero di posti letto ordinari, passato dal 17% del 1997 al 21% del 2006, che per il numero di ambulatori, passato nello stesso arco di tempo dal 54% al 59%. Grande poi il divario nel settore delle patologie cronico-degenerative, dove dal 1997 al 2006 la sanità privata è passata dall’8 al 57% per le strutture semiresidenziali e dal 5 al 73% per quelle residenziali.
La maggiore spesa pro capite per la sanità privata spetta alla Regione Lazio, con 491 euro (27,1% della spesa sanitaria regionale). Ma il dato del Lazio (regione con grande deficit sanitario) non è di per sé indice di cattiva amministrazione poiché anche la Lombardia, che ha la sanità in pareggio, ha una spesa pro capite molto alta per erogatori privati, pari a 456 euro (28,1% del totale).
Per il resto ci sono differenze enormi nella gestione della sanità privata fra le Regioni italiane: fra tutte, solo tre – secondo il Cergas – hanno ormai messo a regime il sistema degli accreditamenti e sono Emilia Romagna, Lombardia e Toscana. Ma esistono comunque 21 sanità diverse sia per sistema di accreditamento, sia per tariffari (Drg) della remunerazione delle prestazioni.
Nel caso dei ricoveri, ci sono differenze che superano il 40% fra una regione e l’altra. C’è infine una grande variabilità sulla quota di Fondo sanitario regionale che ogni Regione dedica alle tariffe (Drg): la Lombardia, ad esempio, dedica il 45% del Fsr, il Piemonte il 35%, seguono via via Lazio (34), Liguria (32), Friuli (29), fino a Sicilia (14), Calabria (12), Sardegna (8), Bolzano e Trento (7) e Val D’Aosta (6).

Manuel Massimo 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Tavola rotonda “libera”, impresa, camorra

Next Article

Genova sogna il Politecnico del Mare

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…