Salviamo i mezzi di trasporto

I fenomeni meteorologici estremi, che secondo gli scienziati sarebbero legati ai cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta, stanno mettendo a rischio molte attività umane, oltre alla ‘salute’ stessa della Terra.

I fenomeni meteorologici estremi, che secondo gli scienziati sarebbero legati ai cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta, stanno mettendo a rischio molte attività umane, oltre alla ‘salute’ stessa della Terra.
Tra le attività maggiormente a rischio, il settore dei trasporti. Motivo per cui l’Unione Europea ha finanziato con 1 milione e mezzo di euro un progetto che cercherà di individuare questi straordinari eventi e studiarne i loro effetti.
Ewent (Extreme weather impacts on European networks of transport), questo il nome del programma di ricerca che si concluderà nel 2012, rientra nel VII Programma Quadro dell’Ue ed è coordinato dal Vtt Technical Researche Centre finlandese.
Il progetto svilupperà scenari per stimare le conseguenze dei fenomeni meteorologici estremi rischios, ma avrà anche il compito di calcolare i costi in maniera metodica prodotti dalle interruzioni del traffico alle infrastrutture, operazioni e parti terze, come ad esempio l’impatto sulle catene di fornitura, i danni materiali e la perdita di vite umane.
Inoltre, i ricercatori di Ewent (austriaci, ciprioti, finlandesi, tedeschi, norvegesi, svizzeri e del Politecnico di Torino) sono chiamati anche a fornire dati sulle misure e le alternative per mitigare, controllare e monitorare gli impatti negativi sia sui beni che sulle persone, nel breve e lungo termine.
Ewent focalizzerà i suoi studi sulla sicurezza e l’affidabilità del trasporto aereo, terrestre e marittimo e, uno dei compiti fondamentali, sarà quello di “pre-ingegnerizzare metodi e processi nazionali ed europei per la gestione del rischio”.
E i risultati? Oltre alla valenza scientifica, costituiranno strumento di supporto per aziende, assicuratori e finanziatori di progetti.
Edoardo Massimi

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Dritti al macello per mancanza d’amore

Next Article

Change Erasmus all'Uniud

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…