Salerno per i giovani

Salerno ospiterà dal 13 al 18 aprile ”Linea d’Ombra – Festival delle culture giovani”

Salerno sarà ancora una volta la capitale della creatività. Ospiterà, infatti, dal 13 al 18 aprile ”Linea d’Ombra – Festival delle culture giovani”.
L’evento, giunto alla sua XV edizione, vuole mettere in risalto la volontà della città di diventare centro culturale per i giovani, offrendo l’opportunità di uno scambio di esperienze e un incontro di diverse culture.
Il cinema e la musica saranno gli elementi chiave del festival, che ben si legano all’identità, tema dell’edizione. All’interno della manifestazione saranno promossi workshop a numero chiuso e seminari, riguardanti soprattutto il binomio “cinema – identità” e la musica come una delle forme più espressive per i giovani (per maggiori informazioni visita il sito www.festivalculturegiovani.it).
Per il cinema, ci saranno diverse sezioni. “Passaggi d’Europa”, nella quale saranno presentati alcuni lungometraggi di giovani autori europei e “Corto Europa” che vedrà in gara 20 cortometraggi sono solo due dei concorsi presenti. Ci saranno inoltre, fuori concorso, l’ anteprima di due opere scelte nel panorama internazionale e un omaggio al cinema rumeno contemporaneo che terminerà con un approfondimento: “Identità a confronto: Italia – Romania andata e ritorno”.
Altro evento interessante sarà “La notte dei mutanti” che prevede, per circa cento spettatori, la visione di alcuni film per un’intera notte. Al termine saranno poste delle domande e il vincitore avrà in premio 500 euro (le iscrizioni termineranno il 13 aprile).
La manifestazione è organizzata in collaborazione con alcuni istituti superiori campani. A tal proposito c’è una sezione chiamata “Progetto Scuole”, che mette in primo piano gli studenti e che prevede la visione, da parte di questi, di tre film legati al tema dell’evento.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Fano: formazione per elettrauto

Next Article

Saperi a confronto

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL