Roma, attimi di tensione alla fine del corteo contro maturità e alternanza: spinte e calci tra studenti

Secondo la Rete degli Studenti Medi la mobilitazione ha coinvolto 100 mila persone in più di 40 piazze. A Torino lancio di uova contro la polizia. A Roma in 5 mila sono arrivati sotto il Miur.

Oggi gli studenti di tutta Italia hanno manifestato contro gli scitti alla Maturità 2022 e contro l’alternanza scuola-lavoro, in ricordo di Lorenzo Parelli. Secondo la Rete degli Studenti Medi la mobilitazione ha coinvolto 100 mila persone in più di 40 piazze.

A Torino lancio di uova contro la polizia. A Roma in 5 mila sono arrivati sotto il Miur. “Abbiamo organizzato manifestazioni in tutta Italia”, afferma Tommaso Biancuzzi, coordinatore della Rete degli Studenti Medi. “La risposta degli studenti e delle studentesse è stata immediata. Abbiamo messo insieme decine di piazze in quattro giorni perché c’è rabbia e ansia verso questa Maturità”.

A Roma attimi di tensione tra gli studenti del coordinamento Lupa (sindacati di base) e l’associazione studentesca Rete, formazione studentesca vicina alla Cgil. Volano calci e spintoni per presidiare la scalinata del Miur. Dopo lo scontro arrivano i cori contro la Cgil davanti al Miur.

Leggi anche:

Total
3
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maturità 2022, scelte le seconde prove: latino al classico e matematica allo scientifico. Ma gli studenti non ci stanno: "Il ministro Bianchi ci ascolti"

Next Article

Maturandi in piazza: "Chiedono ai più colpiti dalla pandemia di dare due scritti: ingiusto". Le storie degli studenti

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL