Un sogno che trova il suo perno fondamentale nel team dell’Università di Tor Vergata. In coordinamento con molti ambienti accademici italiani europei e statunitensi i ricercatori dell’ateneo romano stanno collaborando a DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition), il primo grande programma europeo, ideato e gestito dalla Comunità di Sant’Egidio.
L’idea è quella di offrire in modo sistematico a popolazioni africane le opportunità terapeutiche degli antiretrovirali, unite al sostegno nutrizionale, ad una diagnostica di avanguardia e ad una intensa azione di educazione sanitaria.
Ovviamente Dream non è solo un programma umanitario, ma un grande ambiente per la ricerca, soprattutto quella operativa, volta a individuare le soluzioni organizzative, diagnostiche e terapeutiche adatte a contenere l’epidemia da HIV/AIDS in paesi a risorse limitate.
Il progetto del “sogno” sarà presentato martedì 10 marzo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in Aule Fleming e Golgi – Università “Tor Vergata. La conferenza vuole proporre una presentazione di DREAM, nell’ottica di questa moderna sinergia che unisce formazione e ricerca, azione umanitaria e di raccordo operativo, come un esempio possibile di lavoro per l’Università in una prospettiva di salute globale.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025