Un sogno che trova il suo perno fondamentale nel team dell’Università di Tor Vergata. In coordinamento con molti ambienti accademici italiani europei e statunitensi i ricercatori dell’ateneo romano stanno collaborando a DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition), il primo grande programma europeo, ideato e gestito dalla Comunità di Sant’Egidio.
L’idea è quella di offrire in modo sistematico a popolazioni africane le opportunità terapeutiche degli antiretrovirali, unite al sostegno nutrizionale, ad una diagnostica di avanguardia e ad una intensa azione di educazione sanitaria.
Ovviamente Dream non è solo un programma umanitario, ma un grande ambiente per la ricerca, soprattutto quella operativa, volta a individuare le soluzioni organizzative, diagnostiche e terapeutiche adatte a contenere l’epidemia da HIV/AIDS in paesi a risorse limitate.
Il progetto del “sogno” sarà presentato martedì 10 marzo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in Aule Fleming e Golgi – Università “Tor Vergata. La conferenza vuole proporre una presentazione di DREAM, nell’ottica di questa moderna sinergia che unisce formazione e ricerca, azione umanitaria e di raccordo operativo, come un esempio possibile di lavoro per l’Università in una prospettiva di salute globale.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022