Un sogno che trova il suo perno fondamentale nel team dell’Università di Tor Vergata. In coordinamento con molti ambienti accademici italiani europei e statunitensi i ricercatori dell’ateneo romano stanno collaborando a DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition), il primo grande programma europeo, ideato e gestito dalla Comunità di Sant’Egidio.
L’idea è quella di offrire in modo sistematico a popolazioni africane le opportunità terapeutiche degli antiretrovirali, unite al sostegno nutrizionale, ad una diagnostica di avanguardia e ad una intensa azione di educazione sanitaria.
Ovviamente Dream non è solo un programma umanitario, ma un grande ambiente per la ricerca, soprattutto quella operativa, volta a individuare le soluzioni organizzative, diagnostiche e terapeutiche adatte a contenere l’epidemia da HIV/AIDS in paesi a risorse limitate.
Il progetto del “sogno” sarà presentato martedì 10 marzo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in Aule Fleming e Golgi – Università “Tor Vergata. La conferenza vuole proporre una presentazione di DREAM, nell’ottica di questa moderna sinergia che unisce formazione e ricerca, azione umanitaria e di raccordo operativo, come un esempio possibile di lavoro per l’Università in una prospettiva di salute globale.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023