I primi ricordi risalgono a quando eravamo ancora nel pancione della mamma. Uno studio olandese rivela di aver trovato prove di una memoria a breve termine attiva già in feti di 30 settimane. La ricerca, pubblicata su ‘Child Development’, è stata condotta dagli studiosi del Centro medico della Maastricht University e dell’University Medical Center St. Radboud (Olanda), e getta nuova luce sulla comprensione della formazione dei ricordi.
Gli scienziati hanno esaminato circa 100 donne olandesi in attesa e i loro piccoli ancora nel pancione, misurando con regolarità i cambiamenti nelle risposte dei bebè in arrivo ad alcuni stimoli ripetuti. Dopo aver ricevuto un certo numero di queste sollecitazioni, il feto non reagisce più in modo ‘allarmato’: in pratica l’ultrasonografia mostra che dopo un po’ lo stimolo viene ritenuto ‘sicuro’. Questa modificazione nella reazione del feto è stata definita dai ricercatori come una sorta di ‘abitudine’, legata appunto alla capacità di ricordare.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025